- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Infestare, ovvero il declino di un astro: al Teatro della Tosse lo spettacolo di Elisabetta Granara e del Gruppo di Teatro Campestre

GENOVA – Domenica 26 febbraio, al Teatro del Ponente in scena Infestare, ovvero il declino di un astro, uno spettacolo musicale di Elisabetta Granara e IL Gruppo di Teatro Campestre, liberamente tratto da Fiordirovo, celebre fiaba dei fratelli Grimm che racconta di una fanciulla imprigionata in un castello dove i rovi crescono fino a rendere impossibile l’accesso.
Il castello è specchio dei tanti, troppi edifici che nei piccoli paesi e nelle grandi città sono soggetti al decadimento e all’abbandono e in una condizione di tale abbandono, la natura apre una breccia e si riappropria degli spazi, fino a riconquistarli e a riportarli a uno stato originario di vitalità incontrollata, in cui l’uomo difficilmente trova posto. Ma l’uomo esattamente dove vuole andare? Dove vuole stare, qual è casa sua?
Sulla scena, una serie di pannelli da recinzione separano i personaggi, con le loro frenetiche vite, dagli spettatori e, al di là dello sbarramento, c’è un mistero: quieto, segreto, palpitante. Granara, Mariottini e Strazza si divertono a cambiare rapidamente ruolo per dare vita a personaggi che con lo sguardo rivolto alla natura cercano la propria felicità.
Infestare obbliga il pubblico a interrogarsi: in un’epoca in cui la Terra è messa in pericolo dalle scelte umane, non sono forse quei luoghi di “degrado” a divenire piccoli nuclei di risurrezione e di speranza?
La drammaturgia è frutto di anni di riflessioni e di un percorso che ha coinvolto in prima persona professionisti impegnati in diverse discipline: dalla botanica all’architettura, dall’edilizia alle demolizioni controllate, con un occhio attento alla biologia e all’agricoltura urbana- attraverso cinque tavole rotonde sul tema del rapporto tra l’uomo e l’incolto, in diverse città d’Italia.
BIO
Elisabetta Granara è nata nel 1984 ed è cresciuta in Valle Scrivia (Ge). Ha vissuto gli anni degli studi a Genova, poi i casi della vita l’hanno portata a Tonezza del Cimone (Vi), un piccolissimo paese di montagna dove ha trasferito le sue cose e Il Gruppo di Teatro Campestre (Gtc), originariamente compagnia teatrale fondata con altri amici nel 2008, oggi marchio distintivo della sua poetica. Parallelamente alla laurea in teoria della letteratura e narratologia, gli anni di laboratori teatrali e seminari hanno dato i primi frutti e l’hanno convinta a intraprendere un percorso autorale sul contemporaneo: oggi si può definire attrice, regista e autrice. Dopo Civediamoaldìperdì (Finalista Scintille 2012), il suo Amami, baciami, amami, sposami è stato semifinalista al Premio Scenario 2013. Tra la fine del 2014 e il 2015, primo anno in Veneto, ha vinto il Premio Giovani Realtà del Teatro con Proclami alla nazione e il premio Crash Test con La vera storia dei Mole People. Nello stesso periodo ha iniziato a collaborare con il Teatro della Tosse prima con la co-regia di Adagio (2014), poi con la conduzione del corso base di recitazione (2015-16). Nel 2018 ha debuttato a Bmotion Operaestate con la versione da museo del suo spettacolo Habitat naturale, semifinalista Premio Scenario 2017, primo lavoro interamente costruito in Veneto in collaborazione con La Piccionaia-Centro di produzione teatrale. La natura, l’uomo e il fluire della Vita sono i suoi temi preferiti.
26 febbraio h. 18.30 – Teatro Del Ponente
INFESTARE
ovvero Il declino di un astro
Di Elisabetta Granara/Il Gruppo di Teatro Campestre
Con Elisabetta Granara, Giancarlo Mariottini, Carlo Strazza
Canzoni Elisabetta Granara
Musiche Fabio Bonelli
Produzione Il Gruppo di Teatro Campestre
INFO E BIGLIETTERIA
Biglietto euro 18
Under 28 alla prima euro 10
Bambini fino a 14 anni 10 euro
Riduzioni per studenti universitari , scuole superiori e gruppi di almeno 15 persone scrivendo a: promozione@teatrodellatosse.it
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martdì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà aperta mar merc e gio dalle 14 alle 17, nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
promozione@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
ROBERTO VECCHIONI FA TAPPA AL CARLO FELICE PER IL SUO NUOVO “TRA IL SILENZIO E IL TUONO TOUR”
Domenica 11 maggio il professore della musica italiana farà cantare...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la Liguria....
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi