- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Riprese in Liguria per il “Il ritorno di Maciste” di Maurizio Sciarra, il documentario sul divo genovese del cinema muto

GENOVA – Terminate lunedì 13 febbraio le riprese per il capitolo ligure de Il Ritorno di Maciste, documentario diretto da Maurizio Sciarra e prodotto da La Sarraz Pictures di Alessandro Borrelli. Il film ripercorre la vita e l’incredibile carriera di Bartolomeo Pagano, passato da “camallo” del porto a divo del cinema muto nel ruolo di “Maciste”, il forzuto italico per antonomasia presente in decine di pellicole fra cui Cabiria, il suo titolo d’esordio.
Dopo i set a Torino, la troupe si è spostata a Genova per dieci giorni, girando in diverse location tra cui: l’Accademia Ligustica di Belle Arti, il Monumento dei Mille a Quarto, la Sala Chiamata del Porto e la CULMV, molo Archetti (Pegli) e il porto; e infine “Villa Maciste”, la vera residenza di Bartolomeo Pagano a Sant’Ilario. Le riprese proseguiranno successivamente al Vittoriale, storica dimora fatta erigere da Gabriele D’Annunzio sul lago di Garda.
Giuseppe Abbagnale, canottiere olimpionico e attuale Presidente della Federazione Italiana Canottaggio, interpreta un inconsueto Pagano-Maciste che, insieme al critico e storico del cinema Steve Della Casa, intraprende un viaggio alla scoperta di sé stesso, delle sue origini e della sua storia. Un ottimo escamotage per parlare delle origini del cinema italiano, così come dei cambiamenti che hanno attraversato il nostro Paese nei decenni successivi.
L’opera ha ottenuto il contributo per la produzione da FiLSE – Regione Liguria e ha beneficiato della collaborazione di Genova Liguria Film Commission. Il film è sostenuto anche dal MIC – DG Cinema, dalla Film Commission Torino Piemonte e dal programma MEDIA Europa Creativa.
«Pagano è stato una vera star nel cinema di primo Novecento, e su di lui è stato plasmato un archetipo ripreso in molte pellicole dei decenni successivi. Pochi, però, ricordano che era un genovese. Scoperto per caso sulle banchine dello scalo carbone sotto alla Lanterna, il “camallo” sale improvvisamente alla ribalta con Cabiria di Pastrone, proprio nel ruolo di Maciste; ed è subito successo internazionale. Nasce così l’epopea di Pagano il “forzuto”, che vedremo in decine di titoli e che verrà anche corteggiato, senza successo, da Hollywood –dichiara Cristina Bolla, Presidente di Genova Liguria Film Commission -. Siamo quindi felici di aver ospitato a Genova questa produzione che riesce finalmente a colmare una lacuna storica: riportare all’attenzione del pubblico una figura importante del cinema nazionale, torinese d’adozione per ragioni produttive, ma rimasta sempre, intrinsecamente, ligure per carattere».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL SUQ FESTIVAL – TEATRO DEL DIALOGO TORNA AL PORTO ANTICO DAL 12 AL 22 GIUGNO
Il tema di quest’anno è Destini in movimento, che inaugura...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
GENOVA SI VESTE DI MEMORIA: TUTTI GLI EVENTI DEL 25 APRILE
Il capoluogo ligure si prepara a celebrare l’80° Anniversario della...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL GATTOPARDO, L’ARTE DELLA GIOIA, ROMANZO CRIMINALE: LE GRANDI SERIE TV PROTAGONISTE AL RIFF 2025
Attesi a Sestri Levante, per la nona edizione del Riviera...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Ad Euroflora 2025 anche la “Lanterna verde” e il giardino fiorito di Asef
GENOVA – Poco meno di 600 ore di lavoro, con...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo dal 27 al 29 aprile “Pink Floyd at Pompeii” restaurato e con il backstage di “The Dark Side of the Moon”
GENOVA – Nel 1971 i Pink Floyd, sulla rampa di lancio per la consacrazione...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL MINISTRO SANTANCHÈ E I SOTTOSEGRETARI LA PIETRA E RIXI INAUGURERANNO EUROFLORA 2025
Mercoledì 23 aprile alle ore 16 la cerimonia di apertura....
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata del...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata...
- 22 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi