Orestea, Amleto e Il Re Leone: il nuovo appuntamento con “Arrivano… i Greci!” al Teatro Ivo Chiesa

GENOVA – Il terzo appuntamento del ciclo Arrivano… i Greci! – lunedì 6 febbraio alle ore 17.45 nel Foyer del Teatro Ivo Chiesa – si intitola Orestea, Amleto, il Re Leone e vede protagonisti Margherita Rubino, docente di Teatro e Drammaturgia dell’antichità dell’Università di Genova, e Walter Lapini, professore di Letteratura Greca presso il medesimo ateneo e traduttore dell’Orestea in scena dal 14 marzo al Teatro Ivo Chiesa, con la regia di Davide Livermore.
L’ incontro sarà condotto da Caterina Mordeglia, scrittrice e docente di Letteratura Latina e Storia della Lingua Latina dell’Università di Trento. Che cos’hanno in comune l’Orestea, l’Amleto e il Re Leone?
La trilogia scritta da Eschilo 2500 anni fa, ricca di intrighi, vendette, passioni, colpi di scena e crimini efferati tra cui un matricidio, riverbera ancora oggi in molte serie tv e nel cinema contemporaneo. Nella cruenta saga degli Atridi ritroviamo un archetipo da cui, con le molteplici variazioni sul tema, hanno preso spunto drammaturghi, scrittori, sceneggiatori di ogni tempo.
Tra questi c’è senza dubbio anche William Shakespeare e il suo Amleto. L’uccisione del padre (il re) da parte dello zio usurpatore, avvia il più celebre dramma shakespeariano. La rivelazione avuta in sogno dallo spettro del padre, indirizza il destino del giovane principe danese che, tra mille peripezie e perplessità, compirà la sua vendetta.
Dal paradigma della tragedia greca hanno attinto anche i musical e i film di animazione per esempio Il Re Leone in cui il piccolo Simba vede il padre assassinato dall’ambizioso e diabolico zio, pronto a tutto pur d’impossessarsi del trono. Anche nel film d’animazione Disney il padre defunto compare sotto forma di spirito e la sua rivelazione segna l’inizio di un percorso che porta Simba a trionfare sull’usurpatore. Anche da queste declinazioni si comprende che la base culturale del mondo occidentale si fonda sull’inestimabile lascito della civiltà della Grecia classica.
Lunedì 6 febbraio 2023
Foyer del Teatro Ivo Chiesa ore 17.45
ARRIVANO… I GRECI!
I lunedì del teatro antico
Margherita Rubino / Walter Lapini
ORESTEA, AMLETO, IL RE LEONE
introduce Caterina Mordeglia, Università di Trento
Ingresso gratuito con prenotazione sul sito biglietti.teatronazionalegenova.it
L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook del Teatro Nazionale di Genova.
Il successivo appuntamento della rassegna Arrivano… i Greci! I lunedì del Teatro Antico si svolgerà il 13 febbraio e vedrà nuovamente la presenza di Walter Lapini che insieme alla storica e giurista Eva Cantarella ragionerà sul mito di Elena nelle sue declinazioni letterarie e sceniche.
Arrivano… i Greci! è realizzato con il sostegno di BPER Banca, Finsea e con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parte il progetto pilota per le colonne feline: realizzate 20 casette per gatti liberi
GENOVA – Partenza per una ventina di nuove casette per...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Mondovisioni prosegue il 7 e l’8 aprile al Sivori con “Farming the Revolution”, sul movimento di protesta pacifico e vittorioso degli agricoltori indiani
GENOVA – Con “Mondovisioni” si va in India. Al cinema Sivori (salita Santa Caterina...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Carlo Felice, annullata la recita “Die Liebe der Danae” di domenica 6 aprile per sciopero sindacale
GENOVA – La Direzione del Teatro comunica che la recita...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
PIAZZA CARICAMENTO FRESCA DI RESTYLING SI SVELA ALLA CITTÀ: LE IMMAGINI DELL’INAUGURAZIONE
La nuova piazza è stata impreziosita dalla piantumazione di 22...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
MATTEO GARRONE E MATT DILLON AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL: SVELATE GIURIE E MASTERCLASS DELL’EDIZIONE 2025
Insieme al grande regista e al candidato all’Oscar, il compositore...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario, un...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Silvio Soldini il 9 aprile al cinema Corallo per presentare “Le assaggiatrici”
GENOVA – Silvio Soldini a Genova per presentare il suo nuovo film “Le...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
PIAZZA CARICAMENTO FRESCA DI RESTYLING SI SVELA ALLA CITTÀ: LE IMMAGINI DELL’INAUGURAZIONE
La nuova piazza è stata impreziosita dalla piantumazione di...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario,...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi