- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
TURISMO, LA LIGURIA SI CONFERMA META AMBITA DA ITALIANI E STRANIERI ANCHE A NATALE

Durante le feste l’87% dei vacanzieri ha scelto di rimanere in Italia. Rispetto al 2021 la nostra regione registra un +95% di presenze nello stesso periodo
GENOVA – Come da tradizione, il weekend lungo dell’Epifania non ha mancato di “portar via” le festività natalizie. Feste che, rispetto alle loro omologhe del 2020 e del 2021, hanno visto un susseguirsi di momenti decisamente più floridi in tutto il Belpaese, Liguria compressa. In questo scenario, secondo un’analisi Coldiretti/Ixe’, nel periodo compreso tra Natale e l’Epifania l’87% dei vacanzieri ha scelto di rimanere in Italia. Sul podio delle destinazioni preferite troviamo ancora una volta le città e le località d’arte (54%), seguite dalla montagna (23%), mentre il resto dei viaggiatori si è diviso tra campagna, mare e terme. “Il 57% dei vacanzieri natalizi – commenta la Coldiretti – tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023 ha scelto di alloggiare in case proprie o di parenti e amici, mentre il 34% ha preferito l’albergo, cui continuano a tener testa anche le formule alternative, come B&B e agriturismi”. Per le vacanze la spesa media è stata di 575 euro per persona, con un aumento del 28% rispetto allo scorso anno e una durata approssimativa di circa sei giorni: il 33% degli intervistati, infatti, ha dichiarato di essere stato fuori al massimo tre giorni, mentre il 32% dai quattro ai sette giorni e il 30% da otto a quindici giorni. Un restante 5%, infine, ha trascorso in queste feste più di quindici giorni lontano da casa.
Anche grazie ai numerosi eventi organizzati a livello regionale per cittadini e turisti – compreso il Capodanno Mediaset, in diretta quest’anno proprio dal cuore di Genova – la Liguria chiude il 2022 e apre il 2023 con un vero e proprio record di presenze turistiche nel periodo natalizio, a conferma di un trend positivo che ha coinvolto l’intera annualità appena trascorsa. Come riportato, infatti, dal portale Liguria Ricerche, dopo un inizio col botto già a gennaio dello scorso anno, nel secondo trimestre del 2022 il settore turistico ligure ha consolidato la propria ripresa, registrando un aumento sia degli arrivi (+94%) che delle presenze (+95,3%) rispetto allo stesso periodo del 2021 e un importante incremento dei flussi stranieri (+309,9% per gli arrivi e +304,3% per le presenze). Probabilmente a causa degli effetti dei rincari e del caro vita che hanno colpito la stragrande maggioranza della popolazione mondiale, dopo una diminuzione dei flussi turistici in entrata a ottobre 2022 il turismo ligure ha consolidato la propria crescita nuovamente a novembre con ben 388.994 presenze. Un numero che ha addirittura superato i 386.373 del 2019 (+0,68% rispetto al periodo pre-pandemia) e che ha confermato nuovamente il trend positivo di una Liguria in cui, per gli ultimi giorni del 2022 e i primi del 2023, già a metà dicembre 2022 risultava infatti prenotato il 70%.
“Nonostante le preoccupazioni per l’impennata dei prezzi e la crescita record dell’inflazione, la Liguria e i suoi circa 600 agriturismi ed ittiturismi – commentano Gianluca Boeri e Bruno Rivarossa, Presidente di Coldiretti Liguria e Delegato Confederale – continuano ad accogliere turisti provenienti da tutta Italia e dalle più svariate parti del mondo. Anche in una situazione come questa, infatti, i vacanzieri continuano a scegliere i nostri territori e a vivere le esperienze proposte dai nostri agriturismi, con la cucina a km0 che non perde colpi e si mantiene qualità più apprezzata”. In questo scenario “i vacanzieri dall’estero – concludono Boeri e Rivarossa – sono strategici per il comparto turistico ligure, soprattutto perché si tratta di visitatori che tradizionalmente hanno un’elevata capacità di spesa per alloggio, alimentazione, trasporti, divertimenti, shopping e souvenir. In particolare, il consumo di pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi tipici, ma anche l’acquisto di cibi di strada o specialità enogastronomiche locali, per molti turisti rappresenta la principale motivazione del viaggio in Liguria e in Italia, unico Paese al mondo che può contare sui primati nella qualità, nella sostenibilità ambientale e nella sicurezza della propria produzione agroalimentare. Non a caso, l’Italia vanta l’agricoltura più green d’Europa, con ben 5450 specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni: tra queste, ben 300 sono appartengono alla nostra Liguria, regione che può annoverare anche 8 vini Doc e 4 Igt“.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi