- Ritorna all’Albergo dei Poveri il “Cargo Market”. Tema di quest’anno “Contrasti”
- “Camp’In Flora”: a Campomorone un weekend tra esposizioni florovivaistiche
- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
A GENOVA IL PRIMO CONVEGNO SULLA RESIDENZIALITA’ SOLIDALE.
L’Associazione “Itaca Sostiene” ha organizzato una tavola rotonda con le istituzioni per dare visibilità ad un problema concreto che vede protagoniste le categorie socialmente deboli della società e trovare un attivo interlocutore disposto ad un dialogo aperto e costruttivo.
Si è tenuto stamattina a partire dalle ore 9.30 presso la Commenda di Prè il primo convegno ligure sul tema delle Amministrazioni di Sostegno e la Residenzialità, dal titolo: “Residenzialità Solidale e Amministrazioni di Sostegno – una nuova frontiera sociale. Aspetti medici, legali e amministrativi – Esperienze del coabitare sul Territorio”. A seguire, si è tenuta una tavola rotonda con l’obiettivo di avvicinare e confrontare i bisogni di chi opera concretamente nel settore della residenzialità solidale e le risposte delle istituzioni. L’importante iniziativa è stata organizzata dall’associazione di volontariato e di auto-aiuto “Itaca Sostiene” che è fortemente attiva dal 2010 nell’ambito dell’assistenza giuridica delle persone socialmente deboli. << La nostra Associazione si è sempre occupata delle grandi difficoltà incontrate dalle categorie socialmente deboli della società, come gli anziani soli, i portatori di handicap fisico o mentale, individui con problemi psichiatrici. Tutti hanno l’assoluta necessità di protezione giuridica>>, afferma il Presidente dell’Associazione Barbara Benazzi. Quello della residenzialità è un problema assai difficile da gestire soprattutto a causa degli alti costi. <<Lo scopo principale di questa iniziativa è stato proprio quello di trovare altre strade e soluzioni alternative ecosostenibili, smettendo finalmente di seguire il modello degli anni 70, dal momento che ormai la nostra società è palesemente cambiata>>, continua il Presidente. Al convegno si sono riuniti anche avvocati, assistenti sociali, medici psichiatri e geriatri, psicologi e operatori sociali: tutte categorie fortemente interessate da questa tematica. In Liguria sono circa 15.000 i così detti “fantasmi sociali” abbandonati dalla società. Sul nostro territorio, a differenza di altre regioni come Lazio e Lombardia, il problema non è mai stato affrontato concretamente. << E’ necessario uscire da questo silenzio. C’è bisogno di dialogo, di trovare un interlocutore con il quale elaborare un vero progetto per prendere finalmente in mano una situazione in cui risulta esserci una vera e propria violazione dei diritti umani>>, continua Barbara Benazzi. Oltre al presidente dell’ Associazione “Itaca Sostiene” sono intervenuti: Marco Vaggi, direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze – ASL 3 Genovese, Giorgio Schiappacasse, direttore S.C. Sert Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze – ASL 3 Genovese, Lorenzo Sampietro, direttore Struttura Complessa Assistenza Geriatrica – ASL 3 Genovese, Ernesto Palummeri, direttore del Dipartimento Sanitario di Ortogeriatria, Osp. Galliera, Genova, Paolo Martinelli, già magistrato e presidente dell’Associazione “LHG12”, Giorgia Auteri, Accreditamento e Qualità, Ars Liguria. Il giornalista Bruno Viani ha invece condotto la successiva tavola rotonda tra le Istituzioni e gli esperti di residenzialità che ha visto protagonisti: Enrico Costa, Presidente CEIS, Centro di Solidarietà Genova Onlus, Rosa Anna Ridella, responsabile ricerca e sviluppo A.F.E.T. Aquilone Onlus, Maria Dufour, direttivo ABEO Liguria, Emanuela Fracassi, Assessore Politiche Socio-Sanitarie Comune di Genova, Maria Carla Italia, Assessore questioni sociali, associazioni e gestione patrimonio Municipio I Centro Est.
Carlotta Accardo

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL PREMIO “PRIMO LEVI 2025” A JONATHAN SAFRAN FOER. DOMENICA 11 MAGGIO LA CONSEGNA A PALAZZO DUCALE
Il riconoscimento assegnato all’unanimità dal Centro Culturale Primo Levi di...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
AL RIFF 2025 LA REUNION DI ROMANZO CRIMINALE – LA SERIE, 17 ANNI DOPO
Marco Bocci, Francesco Montanari, Edoardo Pesce, Alessandro Roia e Daniela...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
L’ex banca di via Milano diventa un’Escape Room 4.0: l’inaugurazione il 15 aprile
GENOVA – Lo stabile a piano terra di via Milano...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
Palazzo Ducale accoglie Euroflora con un’oasi montana nel Cortile minore, un’installazione negli archi della Loggia, la grande mostra di Giorgio Griffa e Artificial Botany
GENOVA – La pittura di Giorgio Griffa, un artista che...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
Ritorna all’Albergo dei Poveri il “Cargo Market”. Tema di quest’anno “Contrasti”
di Alessia Spinola GENOVA – All’Albergo dei Poveri due giorni...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
“Camp’In Flora”: a Campomorone un weekend tra esposizioni florovivaistiche
di Alessia Spinola CAMPOMORONE (GE) – Tra i profumi della...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
L’ex banca di via Milano diventa un’Escape Room 4.0: l’inaugurazione il 15 aprile
GENOVA – Lo stabile a piano terra di via...
- 11 Aprile 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi