- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al Ducale “Visioni”, il mondo dell’educazione al centro del convegno nazionale e dei laboratori

GENOVA – Uno dei punti di forza della programmazione di Fondazione per la Cultura è rappresentato dalle attività didattiche ed educative. Ogni anno l’offerta per scuole, ragazzi e famiglie è infatti parte rilevante del ventaglio di proposte che Palazzo Ducale riserva alla città e ai visitatori. In occasione del trentennale della sua apertura al pubblico, Palazzo Ducale ha voluto sottolineare questo impegno con una due giorni nazionale sull’educazione.
L’appuntamento – “Visioni” – è programmato per venerdì 25 novembre e si svilupperà anche nella giornata di sabato 26 novembre. “Visione” come capacità di vedere, intesa in senso ampio, cioè come immaginazione e saper guardare al futuro.
Il via ai lavori venerdì 25 alle ore 9.30 nel Salone del Minor Consiglio alla presenza del presidente e della direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Giuseppe Costa e Serena Bertolucci. Interverranno anche Marta Brusoni, assessore alle Politiche della scuola del Comune di Genova, la consigliera Lilli Lauro in rappresentanza della Regione Liguria, Antimo Ponticiello, direttore dell’Ufficio scolastico regionale, e Giacomo Montanari per la Università degli Studi di Genova.
La due giorni sarà un’occasione di confronto e di aggiornamento tra realtà museali, centri di ricerca, istituzioni culturali, associazioni, artisti e educatori per continuare ad innovare, interpretando le esigenze del pubblico e la contemporaneità. Ci si scambieranno competenze, “buone pratiche” e nuove idee in incontri, laboratori e spettacoli, il cui tratto distintivo sarà la multidisciplinarietà – quella che da sempre contraddistingue le proposte educative di Palazzo Ducale – e la ricerca di nuovi linguaggi, comprese le tecnologie più avanzate.
Al convegno di venerdì mattina – moderato da Maria Fontana, responsabile dei Servizi educativi di Palazzo Ducale e curatrice del panel – interverranno autorevoli studiosi e docenti: Silvia Mascheroni, docente dell’Università Cattolica di Milano e dell’Università degli Studi di Pisa, Giovanna Brambilla, storica dell’arte e pedagogista, Lidia Falomo Bernarduzzi, docente di Fisica e direttore del Museo di Storia dell’Università di Pavia. E poi Anna Pironti e Paola Zanini, del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli, Maria Elena Colombo, esperta di comunicazione museale, e Paolo Giulierini, direttore del MANN, Museo archeologico nazionale di Napoli.
Verrà proposto uno sguardo critico e al tempo stesso creativo al patrimonio artistico e storico, inteso in senso trasversale e multiculturale, ma anche un approccio alle scienze e alle tematiche ambientali, con una sensibilità particolare per le tematiche dell’inclusione. Facendo tesoro delle esperienze fatte in questi anni, a livello nazionale e internazionale, si potranno porre le basi per immaginare approcci educativi originali.
Il programma proseguirà poi nel pomeriggio di venerdì con laboratori e momenti rivolti agli specialisti del settore – curatori di musei, educatori, insegnanti, atelieristi – e, nella giornata di sabato 26 con appuntamenti per bambini e famiglie nel segno della creatività e del divertimento.
La manifestazione ha il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria; del DIRAAS Dipartimento Italianistica, Romanistica, Archivistica, Arti e Spettacolo – Università di Genova e di ICOM Italia. Il programma è a cura dei Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale di Genova, in collaborazione con: Musei civici di Genova; Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, Reggio Childhood Studies, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Università di Modena Reggio Emilia – Fondazione Reggio Children; Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto; Centro Studi Montessori; ReMida Genova; NpL Nati per Leggere Liguria; Rivista Andersen.
La partecipazione agli incontri e ai laboratori è su prenotazione all’indirizzowww.palazzoducale.genova.it/prenotazioni. Ai partecipanti in presenza (sia docenti che studenti DIRAAS) verrà rilasciato attestato di partecipazione valido ai fini del riconoscimento dei crediti formativi.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DAL 6 ALL’11 MAGGIO A SESTRI LEVANTE LA 9ª EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Rufus Sewell, Matt Dillon, Matilda Lutz, Matteo Garrone, Edoardo Pesce...
- Pubblicato a Aprile 29, 2025
- 0
-
Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
Sei giornate in cui i ristoratori e i produttori locali...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Al Sivori prosegue “Al cinema con tè” con la proiezione de “Il mio giardino persiano”
GENOVA – La rassegna “Al cinema con tè”, martedì 29 aprile, alle ore...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Zoagli in un click: al via la seconda edizione del Festival Internazionale della Fotografia
ZOAGLI (GE) – Il Festival Internazionale della Fotografia torna a...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Valerio Ferrara presenta in anteprima al cinema Ariston “Il complottista”
GENOVA – Una commedia sulle teorie cospirative. Mercoledì 7 maggio alle ore 21,...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Alla Tosse “Genova danza l’Africa” con il Festival “Noo Ko Bok”
GENOVA – La programmazione di “Resistere e Creare” , la...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale genovese,...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi