- Nasce il Capurro Group: mercoledì 16 a Villa Lo Zerbino la festa per l’unione storica del catering genovese
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Clitemnestra” e “La musica dell’anima”, due nuovi spettacoli in scena al Teatro Duse per il Festival dell’Eccellenza al Femminile

GENOVA – La XVIII edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile prosegue con un doppio appuntamento al Teatro Eleonora Duse: venerdì 18 novembre (ore 20.30) Clitemnestra nella rilettura dell’ex Presidente della Camera e magistrato Luciano Violante, protagonista Viola Graziosi.
Sabato 19 novembre (ore 19.30) La musica dell’anima con Pamela Villoresi.
Clitemnestra, protagonista dell’Agamennone di Sofocle, è un personaggio controverso e paradigmatico che da oltre tremila anni non smette di interrogare il presente. La regina di Micene, nonché moglie di Agamennone, uccide il marito reo di aver sacrificato sua figlia Ifigenia per volere dell’oracolo. Quello di Clitemnestra è un atto di giustizia o di vendetta?
A questo interrogativo prova a rispondere Violante, da tempo studioso del mito classico e del suo messaggio alla modernità, con una versione che viaggia dal mito alla contemporaneità sorretta da una scrittura poetica. A dare voce al personaggio è Viola Graziosi, protagonista di importanti spettacoli di teatro classico e contemporaneo, premio Actress of Europe 2020 con Ofelia Suite.
È dedicato a Eleonora Duse La musica dell’anima, il recital scritto da Maria Letizia Compatangelo e interpretato da Pamela Villoresi accompagnata al pianoforte dal Maestro Marco Scolastra.
Eleonora Duse è un mito del teatro mondiale: tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 con il suo stile così scarno e intenso, la sua voce tenue e sensuale, la Divina (questo il suo soprannome) conquistò migliaia di ammiratori ad ogni latitudine. Un’attrice indimenticabile ma anche un’icona di femminilità per il suo coraggio e per lo spirito libero e appassionato. La musica dell’anima ne ripercorre la vicenda umana ed artistica intrecciandola con le immortali note di Verdi, Puccini e Mascagni, sullo sfondo il rapporto di amore e rivalità con l’attrice francese Sarah Bernhardt.
Biglietti 16 euro, 10 euro per gli abbonati del Teatro Nazionale di Genova. Abbonamento “Storie al Femminile”, 8 spettacoli a 91 Euro. Info su teatronazionalegenova.it, eccellenzalfemmnile.it
Il Festival nell’ambito della stagione del Teatro Nazionale di Genova prosegue mercoledì 23 e giovedì 24 novembre al Teatro Eleonora Duse con Souvenir de Kiki, scritto e diretto da Consuelo Barilari, con protagonista Manuela Kustermann.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Nasce il Capurro Group: mercoledì 16 a Villa Lo Zerbino la festa per l’unione storica del catering genovese
GENOVA – Mancano pochi giorni alla presentazione ufficiale di Capurro Group,...
- Pubblicato a Aprile 15, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
Foto di Silvia Aresca GENOVA – Un programma dalla forte connotazione...
- Pubblicato a Aprile 15, 2025
- 0
-
DAL 28 GIUGNO LA DANZA TORNA PROTAGONISTA A GENOVA CON IL “NERVI INTERNATIONAL BALLET FESTIVAL”
Un mese di spettacoli e masterclass con étoile da tutto...
- Pubblicato a Aprile 15, 2025
- 0
-
Impianti di riscaldamento: accensione facoltativa, dal 16 al 30 aprile, per cinque ore al giorno
GENOVA – Firmata dal vicesindaco facente funzioni sindaco di Genova,...
- Pubblicato a Aprile 14, 2025
- 0
-
Fondazione Garrone compre 20 anni di attività: tre-giorni di eventi aperti alla città
GENOVA- Fondazione Edoardo Garrone celebra a Genova i suoi 20 anni di...
- Pubblicato a Aprile 14, 2025
- 0
-
PREGIUDIZIO, DIGNITÀ, VIOLENZA DI GENERE: LATELLA PORTA AL NAZIONALE “WONDER WOMAN”, UN CASO DI MALAGIUSTIZIA PER INDURRE ALLA RIFLESSIONE
Il regista tra i più riconosciuti nel panorama italiano e...
- Pubblicato a Aprile 14, 2025
- 0
-
Al cinema Sivori il 17 aprile Club del Film su “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini
GENOVA – Nuovo appuntamento con il “Club del Film” al cinema Sivori (salita Santa Caterina...
- Pubblicato a Aprile 14, 2025
- 0
-
Impianti di riscaldamento: accensione facoltativa, dal 16 al 30 aprile, per cinque ore al giorno
GENOVA – Firmata dal vicesindaco facente funzioni sindaco di...
- 14 Aprile 2025
- 0
-
L’ex banca di via Milano diventa un’Escape Room 4.0: l’inaugurazione il 15 aprile
GENOVA – Lo stabile a piano terra di via...
- 11 Aprile 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi