- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Musica 3000”, cinque concerti di musica live di ricerca al Teatro della Tosse

GENOVA – Un progetto speciale per valorizzare la musica live di ricerca di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse in collaborazione con Forevergreen, Eutopia Ensemble, Disorder Drama – le tre maggiori realtà attive per la musica contemporanea dal vivo a Genova – e URSSS, principale piattaforma internazionale video di musica live di ricerca, sperimentale e underground. Dal 17 novembre al 17 dicembre il programma continua con 5 concerti.
MUSICA 3000 è un progetto speciale di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse realizzato con Forevergreen , Eutopia Ensemble, Disorder Drama , URSSS dedicato alla musica contemporanea, elettroacustica ed elettronica dal vivo, attraverso nuove narrazioni mediate dalla tecnologia, in un cambio di prospettiva del rapporto artista-pubblico.
Ambizione del progetto è sviluppare nuove forme di valorizzazione della musica live di ricerca, proponendo una continuità di offerta per un intero anno, senza limitarsi a momenti in festival o alle rassegne già in essere ma creando un unico spazio dedicato in cui condividere diverse programmazioni artistiche, competenze e linguaggi .
Musica 3000 si è sviluppato attraverso un programma di concerti, aperto nel mese di marzo 2022, eleggendo la sala Agorà/ La Claque – lo spazio della Fondazione Luzzati Teatro della Tosse diretto da Marina Petrillo dal 2008 diventato una” casa “per la musica tra le più interessanti in Italia attraendo ed accogliendo organizzatori ed artisti, nazionali ed internazionali, unitamente a nuove emergenze del territorio – ospita una rassegna multidisciplinare a prevalenza musicale – a sede dell’intera proposta, con l’obiettivo di valorizzarla come ulteriore spazio di sviluppo della musica dal vivo e della tecnica performativa in ambito nazionale ed internazionale.
Il programma è stato realizzato insieme a tre realtà di eccellenza con cui Fondazione Luzzati Teatro della Tosse collabora da anni: Disorder Drama, Forevergreen, Eutopia Ensemble, contigue per campo di indagine e affini per maturità culturale.
Disorder Drama da anni si occupa di ricerca e circuitazione locale di prodotti artistici internazionali nati dal basso, Forevergreen contribuisce alla valorizzazione della cultura musicale elettronica a forte carattere performativo e ibridato con nuovi linguaggi, Eutopia Ensemble ha riportato a Genova la musica classica contemporanea in rassegne tematizzate e rappresentative di un ampio spettro di influenze artistiche rivisitate. Partner di progetto anche URSSS ,realtà lombarda che si occupa delle riprese video di tutti i concerti dal vivo all’interno del programma.
Nato nella sua versione online nel 2011, oggi rappresenta la principale piattaforma internazionale video di musica live di ricerca, sperimentale e underground. Il suo archivio contiene oltre 2500 video integrali che abbracciano le principali scene e movimenti delle controculture e costituisce una importante risorsa per curatori e direzioni artistiche internazionali (Unsound festival, Atonal, Rewire, Le Guess Who) e italiane (Macao, Electropark, Terraforma, Buka).
Il programma attraverso le competenze e gli strumenti dei diversi partner coinvolti ha combinato diverse esperienze (festival, rassegne, archivio, prodotti digitali) e contesti culturali creativi (Liguria, Lombardia, Europa), e ha innescato un processo di valorizzazione delle risorse culturali e delle competenze digitali dando vita ad un format ibrido dal vivo+digitale per promuovere l’ecosistema della musica di ricerca e underground su scala nazionale e internazionale
Musica 3000 ha appena ottenuto un importante riconoscimento dal Ministero per la Cultura MIC con un finanziamento dedicato.
PROGRAMMA 17 NOVEMBRE – 17 DICEMBRE
Giovedi 17 novembre – La Claque- Sala Agora’ –h. 21
CONTRE JOUR / Lee Ranaldo Live
a cura di Disorder Drama
Per la prima volta a Genova l’intensissimo live di uno dei massimi esponenti del rock sperimentale, influenzato dall’arte contemporanea performativa del movimento Fluxus e cresciuto nel milieu newyorchese di Glenn Branca e Rhys Chatham, che ha saputo, con i suoi Sonic Youth, gettare le basi negli anni ’80 di tutto il rock più rumoroso degli ultimi decenni.
Lee Ranaldo presenterà una peformance, Contre Jour, che mette a fuoco le sue personalissime tecniche chitarristiche sperimentali (feedback in primis) in relazione con le immagini della fotografa americana Leah Singer.
Lee Ranaldo e Leah Singer lavorano insieme dal 1991, con performance dal vivo che esplorano l’interazione tra suono e immagine. La loro opera accoglie al suo interno il caso e dà precedenza alla dimensione esperienziale sulla narrazione esplicita; pone attenzione su dettagli spesso trascurati e dimostra come un’osservazione profonda possa svelare cose sempre nuove.
Sight Unseen e Contre Jour sono le loro più recenti opere audiovisive: il bordone ottenuto da una corda di chitarra, il flash di un fotogramma, la loro interazione in un ambiente avvolgente. Una chitarra elettrica è sospesa nello spazio, staccata dagli amplificatori, lasciata libera di oscillare come un pendolo. Gli schermi della proiezione sono site-specific. I “fenomeni della chitarra elettrica sospesa” e le immagini interagiscono con le ombre, ottenute in tempo reale. La tradizionale separazione tra pubblico e artista è attenuata, ogni punto della stanza può essere incorporato nello spazio performativo. L’intento è quello di creare un ambiente sonoro e visivo nel quale artista e spettatori sono coinvolti in una comune esperienza immersiva, circolare più che lineare, che lasci spazio all’interpretazione personale e forse alla meditazione, più che ad un’esposizione fissa.
Mercoledi 23 novembre – La Claque – Sala Agorà – orario da definire
ALLEGORY OF EARTH AND WATER
Silvia Cignoli, musica
Salvatore Insana, video
Prodotto in collaborazione con AAMOD Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico / Suoni e Visioni Unarchive
a cura di Eutopia ensemble
ALLEGORY OF EARTH AND WATER è ͏u͏n͏’a͏l͏l͏e͏g͏o͏r͏i͏a ͏d͏e͏g͏l͏i ͏e͏l͏e͏m͏e͏n͏t͏i ͏n͏a͏t͏u͏r͏a͏l͏i, ͏p͏r͏o͏c͏e͏s͏s͏o͏r͏i ͏d͏i ͏f͏o͏r͏m͏e ͏v͏i͏t͏a͏l͏i ͏e ͏d͏e͏l͏l͏a ͏l͏o͏r͏o ͏c͏o͏n͏t͏i͏n͏u͏a ͏e mutevole ͏e͏s͏i͏st͏e͏n͏z͏a, ͏della loro ͏r͏i͏n͏a͏s͏c͏i͏t͏a ͏s͏o͏t͏t͏o ͏n͏u͏o͏v͏a ͏f͏o͏r͏m͏a in un loop perpetuo e mai uguale a sé stesso.
At͏m͏o͏s͏f͏e͏r͏e ͏v͏o͏l͏a͏t͏i͏l͏i ͏e͏d ͏e͏t͏e͏r͏n͏e ͏i͏n ͏c͏u͏i ͏t͏e͏r͏r͏a ͏e ͏a͏c͏q͏u͏a ͏s͏o͏n͏o ͏i͏d͏e͏a͏l͏m͏e͏n͏t͏e ͏i͏n͏t͏e͏r͏s͏c͏a͏m͏b͏i͏a͏b͏i͏l͏i ͏a͏l ͏d͏i ͏s͏o͏p͏r͏a ͏e ͏a͏l ͏d͏i ͏s͏o͏t͏t͏o ͏d͏i ͏u͏n͏a ͏i͏p͏o͏t͏e͏t͏i͏c͏a ͏l͏i͏n͏e͏a ͏d͏i ͏o͏r͏i͏z͏z͏o͏n͏t͏e divengono luoghi dell’interiorità, luoghi sempre più rari in cui immaginarsi a contemplare le proprie vere intenzioni o a valutare la propria capacità di interrogarsi.
Pensiamo l’archivio come giacimento, di segni lasciati nello spazio e tracciati nel tempo. Disegni del tempo stratificati dal destino di uomini e di altre specie.
Il lavoro è idealmente diviso in 4 sezioni congiunte fra di loro, i cui titoli hanno anche funzione di indicazione agogica: I Silente, II Schiudente, III Levante, IV Radiante.
“Al cospetto degli elementi naturali, di fronte alla loro misteriosa e cangiante potenza, affrontiamo la terra e l’acqua come preziosi enigmi della visione, in grado di trascendere la realtà visibile e spingere altrove, tra il sublime e l’imponderabile”.
Giovedi 1 dicembre – La Claque – Sala Agora’ h.21.00
LINO CAPRA VACCINA / MAI MAI MAI
a cura di Disorder Drama
Sul palco de La Claque uno dei più importanti musicisti del minimalismo italiano anni settanta; a lungo collaboratore di franco Battiato, Lino Capra Vaccina è uno dei nomi di punta del più recente movimento di “Italian occult psychedelia”, Antonio Tricoli aka Mai Mai Mai.
Una performance in cui le percussioni e le fasi del maestro vengono amplificate e rimasticate dall’approccio mediterraneo e contemporaneo del noisenik calabrese. Una collaborazione nata sui palchi e rinsaldata durante la residenza artistica tenuta quest’estate all’Ortigia Sound System festival.
Giovedi 15 dicembre – LA Claque h. 21.00
ANNE JAMES CHATON + ANDY MOOR
a cura di Disorder Drama
Giovedi 15 dicembre il palco sarà in mano alle sperimentazioni vocali e letterarie del poeta francese Anne-James Chaton e dell’improvvisatore noise inglese Andy Moor, che torna sul palco de La Claque nell’ambito di Musica 3000 dopo il concerto dello scorso 9 marzo insieme a Yannis Kyriakides.
Il duo presenterà nuovo materiale sviluppato sul tema della memoria della città di Genova e realizzato con le storie personali dei cittadini.
La collaborazione tra i due artisti, rodata da anni di frequentazioni, a volte anche in trio con Carlsten Nicolai / Alva Noto, ha ricevuto nuova linfa infatti proprio all’interno di una residenza artistica genovese dei due, ospiti dell’Associazione Mossa Aps. nata con l’intento di promuovere l’arte contemporanea nella città di Genova con il progetto Variante Minima, una residenza per artisti chiamati a riflettere sul tema della memoria tramite varie discipline: musica, arti visive, performance.
Anne-James Chaton e Andy Moor sono stati i primi due artisti in residenza per l’associazione.
Sabato 17 dicembre – La Claque – Sala Agorà – orario da definire
LORAINE JAMES
a cura di Forevergreen
Sabato 17 dicembre live sul paco de La Claque Loraine James, 26 enne londinese, producer sopraffina e performer trascinante, capace di rovesciare qualsiasi floor con la sua ricetta di bassi destrutturati e loop ritmici sincopati.
Rolling Stone l’ha definita” la coscienza musicale” dei club britannici , lei si definisce “produttrice da salotto”.
Tra il 2019 e il 2021 ha realizzato due album per la Hyperdub di Kode9 – For “You And I” del 2019 e “Reflection” del 2021.
INFO E BIGLIETTERIA
LEE RANALDO Biglietto euro 18
ALLEGORY FOR EARTH AND WATER Biglietto euro 15
LINOCAPRAVACCINA Biglietto euro 12
ANNE JAMES CHATOR ANDY MOOR Biglietto euro 10
LORRAINE JAMES Biglietto euro 15
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà aperta nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
promozione@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi