- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“400 volte (+1) Shakespeare”: al Museo Biblioteca dell’Attore il terzo incontro della rassegna di Stefano Termini

GENOVA – Museo biblioteca dell’Attore giovedì 10 ottobre alle 17.30 ospita il terzo appuntamento della rassegna “400 volte (+1) Shakespeare”. L’incontro verrà introdotto dai saluti del presidente del Museo Eugenio Pallestrini e dall’organizzatore dell’evento Stefano Termini e vedrà un dialogo di Mauro Canova, Roberto Trovato e Luigi Giannitrapani, quest’ultimo autore del saggio «Shakespeare e il richiamo del mare».
La rassegna «400 volte (+1) Shakespeare» prende spunto dai 401 anni trascorsi da quando due amici e sodali di Shakespeare, Heminges e Condell, consegnando alle stampe e quindi ai posteri il corpus shakespeariano, lo salvarono dal rischio della dispersione. Delle 36 opere di Shakespeare comprese nel First Folio, 18 furono stampate allora per la prima volta. «Ci è parso importante – commenta Stefano Termanini, editore, ideatore e organizzatore del ciclo, con il Museo Biblioteca dell’Attore di Genova – che anche a Genova questo straordinario anniversario fosse celebrato, sia per il suo ruolo di Capitale Italiana del Libro 2023 sia per i legami e gli intrecci che saldano Genova e Shakespeare al mare».
L’idea-guida della rassegna è invitare alla rilettura o alla riscoperta di Shakespeare. Ci si propone di farlo, in particolare, praticando due vie d’accesso all’opera, all’immaginario e all’epoca di Shakespeare: il rapporto che Shakespeare ebbe con l’Italia e la presenza del mare, simbolo onnipresente e motore dell’azione drammatica. «Mi sono chiesto perché Shakespeare sia sempre “in cartellone”, perché sia sempre attuale» spiega Luigi Giannitrapani e afferma di voler condividere con il pubblico di giovedì alcune riflessioni sulla permanente attualità dell’opera del Bardo di Startford-upon-Avon.
Per Shakespeare e per i suoi contemporanei inglesi, l’Italia, penisola circondata dal mare, trae dal mare un carattere imprevedibile e fantastico che la trasforma in un palcoscenico naturale. Tutto può accadervi: il romantico, lo straordinario, l’incredibile e il meraviglioso. Quando Shakespeare scrive, tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, a Londra l’italiano è ben conosciuto. Una trentina di lettere, firmate da Elisabetta I, fanno pensare che la regina stessa leggesse – e forse parlasse – l’italiano. In italiano circolavano novelle e poemi cavallereschi: da Boccaccio a Bandello, da Giovanni Fiorentino a Giraldi Cinzio, senza dimenticare Ariosto e Tasso, l’Inghilterra elisabettiana importava libri e letteratura italiani. Filosofi e letterati italiani, quali Giordano Bruno e Giovanni Florio, frequentavano le università inglesi, i circoli culturali, la corte.
All’incontro di giovedì 10 ottobre, seguiranno l’incontro del 23 ottobre e altro, in data da destinarsi, dedicati a «Il mare nell’opera di Shakespeare», relatori Mauro Canova, Roberto Trovato e Luigi Giannitrapani. Come accadrà giovedì 10 ottobre, anche nei successivi appuntamenti ci si confronterà direttamente con i testi di Shakespeare, di cui si presenteranno suggestioni e fonti, temi e schede di lettura.
La rassegna «400 volte (+1) Shakespeare», ideata e organizzata da Stefano Termanini Editore con il Museo Biblioteca dell’Attore, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Padova e il MuMA – Galata Museo del Mare, ha preso l’avvio lo scorso 2 maggio con una conversazione dedicata al First Folio, un rarissimo esemplare del quale è conservato presso la Biblioteca Universitaria di Padova. A raccontarne la storia è stata Lavinia Prosdocimi, responsabile fondo antico della BUP. Un secondo appuntamento, dedicato a «Shakespeare e l’alba del dominio inglese sui mari», si è tenuto il 5 giugno scorso, relatori Pierangelo Campodonico, direttore MuMA, e Luigi Giannitrapani, saggista.|
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi